Sezione: News area EXP1
Fonte: Tratto dal Manuale del Fuoristrada
Editore: Editoriale Domus
EVENTO OFF-ROAD
CON INGRESSO TOTALMENTE GRATUITO!
ESPERIENZA | AVVENTURA | CULTURA | ENOGASTRONOMIA
15/16/17 OTTOBRE 2021
Consigli per affrontare
i “twist” dell’area EXP1
Attraversamento di una fenditura del terreno e perdita di aderenza della ruota anteriore.
L’azione erosiva dell’acqua piovana, e il passaggio di mezzi meccanici, siano essi trattori o 4×4, possono creare sulle strade sterrate come sulle mulattiere dei canaletti più o meno larghi, più o meno profondi, che assumono rispetto al piano della strada orientamenti diversi.
A seconda delle loro dimensioni e profondità, le fenditure possono rappresentare un ostacolo con diverso coefficiente di difficoltà.
Quando è possibile, è consigliabile superare la fenditura affrontandola non perpendicolarmente alla sua lunghezza, ma con una traiettoria obliqua, per evitare che le ruote di uno stesso asse impattino contemporaneamente con il solco.
Questa accortezza garantisce un passaggio più sicuro, più confortevole per i passeggeri e meno stressante per il veicolo.
Se lo spazio lo consente, adotteremo questo accorgimento anche per superare i solchi poco profondi che si possono incontrare sulle strade sterrate, evitando però, data la maggiore velocità, una sterzata troppo brusca che potrebbe compromettere, a causa della variazione violenta del carico dinamico, la stabilità della fuoristrada.
Se il solco è, invece, parallelo alla direzione di marcia, cercheremo di evitarlo lateralmente oppure, quando ciò non è possibile, mantenendo il veicolo a cavallo della fenditura.
Una fenditura larga e profonda, trasversale al senso di marcia, può porre il veicolo nella situazione di twist poiché, per la caratteristica propria dei differenziali, tutto il moto verrà scaricato sulle ruote che slittano, con la conseguente impossibilità del veicolo a proseguire.
Naturalmente i veicoli dotati di Tcs o con la possibilità di bloccaggio manuale dei differenziali disposti sugli assi, non temono il twist perché anche con le due ruote diagonalmente opposte prive di aderenza riescono comunque a procedere.