IL PROGETTO DELL’EVENTO
OFF-ROAD CHE MANCAVA
IN ITALIA
Federazione Italiana Fuoristrada è lieta di annunciare la grande FIERA INTERNAZIONALE del FUORISTRADA, una manifestazione per gli appassionati del mondo off-road (ma non solo), per vivere passione e natura a 360° all’insegna delle “4E”: ESPERIENZA, ESPOSIZIONE, ECOSOSTENIBILITÀ, ESCLUSIVITÀ.
In collaborazione con:
Perchè:
Il progetto nasce dalla convinzione che i tempi fossero maturi per offrire a tutto il mondo del fuoristradismo un evento unico nel suo genere, coniugando la grande esperienza della Federazione Italiana Fuoristrada nel settore con un territorio capace di offrire incredibili valori naturalistici assieme ad opportunità davvero esclusive.
L’evento prenderà vita a fine settembre nel cuore della Versilia, offrendo ai visitatori due macroaree complementari tra loro, denominate Experience ed Expo.
La gestione del comprensorio fieristico avverrà con l’obiettivo di rendere l’esperienza realmente dinamica e interattiva, offrendo ai visitatori emozioni e suggestioni a bordo di qualsiasi veicolo 4×4 in una cornice d’eccezione totalmente naturale e agli espositori un’affascinante vetrina di grande visibilità ed esclusività.
L’ingresso alla Fiera sarà totalmente gratuito!
L’area Expo insisterà interamente su Viareggio, in una cornice scenografica di grande rilievo.
L’area Experience, suddivisa in EXP.1 e EXP.2, invece si snoderà interamente su Massarosa in un contesto ideale per tutte le attività e sarà composta da due aree con attività indipendenti tra loro.
Saranno coinvolte le maggiori Case costruttrici presenti sul mercato di veicoli a quattro ruote motrici e tutte le maggiori aziende che ruotano intorno al mondo dell’automotive e dell’outdoor.
I commenti dei comuni interessati:
“Siamo orgogliosi di ospitare questo evento che farà di Massarosa la capitale dell’off road – commenta il Sindaco Alberto Coluccini – si tratta di una manifestazione di respiro internazionale che porterà un grande flusso di turisti ed appassionati e noi siamo pronti ad accoglierli con le nostre eccellenze culturali e naturalistiche, tra lago, colline e borghi”.
Per parte sua Michela Dell’Innocenti, Assessore al Turismo ha aggiunto: “Lavoriamo da mesi a questo evento e siamo soddisfatti di portare a casa un risultato importante soprattutto per il comparto turistico messo a dura prova in questo periodo. Vorrei ringraziare la Federazione Italiana Fuoristrada per aver scelto il nostro Comune ma in particolare modo l’associazione Versilia Verdelago, con la quale stiamo lavorando a stretto contatto per curare nei minimi dettagli la promozione e l’offerta turistica legata alla Fiera Internazionale del Fuoristrada”
“Viareggio sta progettando l’estate e i grandi eventi che da sempre la contraddistinguono – commenta l’assessore al Turismo del Comune di Viareggio Alessandro Meciani -: dagli appuntamenti con la cultura al Carnevale, quest’anno eccezionalmente a fine settembre, la stagione si allungherà spontaneamente oltre i mesi estivi. La fiera Internazionale Fuoristrada, per la prima volta nella nostra città, era l’evento che mancava: a metà ottobre, accoglieremo lungo il viale della Darsena un’area espositiva di oltre 11mila metri quadrati ad ingresso completamente gratuito. Un appuntamento che offre un richiamo importante in termini di appassionati ma anche di semplici curiosi che vorranno avvicinarsi al mondo del fuoristrada.
Ringrazio gli organizzatori, ai quali abbiamo chiesto, e ci hanno assicurato, standard organizzativi e qualitativi altissimi e rispetto estremo per l’ambiente. Ma ringrazio anche il Comune di Massarosa che con noi ha collaborato, così come l’Ente Parco, per gli spazi necessari alla sezione ‘esperenziale’ dell’evento. Collaborazione fra territori e respiro internazionale per immaginare Viareggio, e la Versilia, post pandemia”
Promozione evento:
Attraverso la creazione di un palinsesto ricco di pubblicazioni promuoveremo l’evento utilizzando sito dedicato, canali social e testate giornalistiche on line che cartacee.
L’obiettivo del palinsesto sarà quello di condividere e comunicare contenuti ed informazioni sia logistiche, come ad esempio convenzioni da dedicare a visitatori ed espositori nelle strutture ricettive di entrambi i Comuni, sia di tutto l’evento stesso con mappe digitali dei percorsi esperenziali e delle aree coinvolte, gli orari, i tour, gli espositori etc.
Verranno costruiti durante tutta la durata dell’evento contenuti foto, video e dirette streaming da pubblicare giornalmente sui canali social.
Sarà creato un follow-up con foto e video del dopo Fiera per ricordare i momenti più importanti e significativi e che servirà per la chiusura dell’evento 2021 e la predisposizione per le anticipazioni e novità dell’edizione 2022.
Saranno coinvolte testate giornalistiche della carta stampata di settore e non, a livello nazionale e regionale.
Localizzazione:
:: Map: Italy

:: Map: Toscana, Italy

:: Map: northwest , Toscana, Italy

Resoconto 1ª prima edizione 2021
Video highlights
Bio organizzatore:
La Federazione Italiana Fuoristrada è stata ufficialmente costituita il 24 Novembre 1973 con l’intento di creare un punto di riferimento nazionale per tutti gli appassionati di veicoli 4×4.
Oggi la F.I.F. è una dinamica Federazione di club con oltre 230 Associazioni federate dislocate capillarmente su tutto il territorio nazionale e operanti in ogni specialità del fuoristrada: dal semplice raduno amatoriale alle più prestigiose attività agonistiche in 4×4, che ha saputo evolversi e modernizzarsi pur rimanendo saldamente nel solco della propria tradizione e che riunisce oltre 9000 appassionati.
Ed è proprio per questo che è l’unica Organizzazione riconosciuta e regolarmente convenzionato con ACI Sport per la disciplina sportiva dell’automobilismo fuoristrada.
Le attività istituzionali sono molteplici: la Federazione Italiana Fuoristrada si occupa di rappresentare la categoria e tutelare gli interessi della stessa in ambito nazionale, studiare le soluzioni ai problemi del settore, promuovere la disciplina sportiva dell’automobilismo fuoristrada, sia con l’organizzazione di manifestazioni sportive amatoriali propedeutiche ai Campionati maggiori che gestendo le Coppe, i Trofei e i Campionati italiani ufficiali di disciplina.
Promuove inoltre in ambito ludico-ricreativo oltre duecento Raduni nazionali gestiti dai Club federati e disciplina e norma oltre duemila gite sociali su tutto il territorio nazionale. Nomina i propri rappresentanti in tutti gli ambiti in cui è concessa la rappresentanza, favorisce i rapporti con le Federazioni di altre Nazioni, promuove la formazione all’uso del fuoristrada sia a livello amatoriale che a livello professionale attraverso la Scuola Federale istituita nel 1982 ed unica a livello europeo ad aver disciplinato tutte le tecniche di guida in fuoristrada, incentiva il volontariato assistenziale nonché la partecipazione alla Protezione Civile, e non ultimo divulgare il rispetto della natura e dell’ambiente.
A dimostrazione di ciò Federazione Italiana Fuoristrada nel Novembre 2019 è entrata ufficialmente nell’Elenco Centrale delle Organizzazioni Nazionali di Volontariato del Dipartimento di Protezione Civile, unica Organizzazione nazionale specialistica del settore fuoristrada.
Elenco Centrale delle Organizzazioni Nazionali di Volontariato
Traguardo reso ancor più prestigioso con il riconoscimento del valore formativo della nostra Scuola, che andrà a formare attraverso corsi specifici, tutti i volontari delle altre Associazioni che utilizzano per mansioni di soccorso veicoli 4×4.
Sempre nel dimostrare la nostra attenzione nel divulgare il rispetto della natura e dell’ambiente, nel settembre 2019, Federazione Italiana Fuoristrada
ha stipulato un accordo con l’Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente (A.N.T.A.) che ha come obiettivi principali la tutela, la protezione, la salvaguardia, la conservazione e il miglioramento degli ecosistemi, delle specie animali e vegetali, nonché delle diversità biologiche che sono un patrimonio unico del nostro paese.
Grazie a questo accordo è stato possibile individuare nella nostra passione le sensibilità e le competenze per contribuire come fuoristradisti a rendere raggiungibili tali obiettivi, oltre a un efficace controllo del territorio.
È altresì possibile per tutti i nostri associati intraprendere percorsi formativi per divenire “Ispettore Ambientale Volontario” e “Guardia Ambientale Volontaria Prefettizia” quest’ultima con riconoscimento prefettizio, per tanto di notevole serietà e autorevolezza.
Il progetto di organizzare l’evento “Fiera Internazionale Fuoristrada” nasce dalla convinzione che i tempi fossero maturi per offrire a tutto il mondo del fuoristradismo europeo un evento unico nel suo genere, coniugando la grande esperienza nel settore di Federazione Italiana Fuoristrada con la perfetta simbiosi di un territorio al contempo naturale ed esclusivo come quello scelto della Versilia e nello specifico dei Comuni limitrofi di Massarosa, Viareggio e Parco Naturale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.
Esperienza, Esclusività, Eco-sostenibilità ed Esposizione saranno le quattro parole chiave che caratterizzeranno l’intera manifestazione. Il fuoristrada e l’outdoor saranno declinati in ogni loro forma e troveranno una propria specifica collocazione per tutto l’arco della Fiera.
Saranno esaltate le caratteristiche di un territorio che potrà essere fruibile per eventi dedicati agli appassionati, alla promozione turistica e al mondo commerciale che ruota intorno al settore.
Lo scenario scelto creerà una sintesi perfetta e gli Enti coinvolti saranno valorizzati ed esaltati per le loro indiscusse caratteristiche, uniche nel proprio genere e assolutamente complementari tra loro.