UN’AVVENTURA INCREDIBILE
Soste culturali,
degustazioni della
gastronomia toscana
e accesso esclusivo
a 2 cave di marmo.
TOUR:
Alla scoperta
delle Cave del Corchia
Il Monte Corchia è un rilievo montuoso del Parco regionale delle Alpi Apuane, situato nella Toscana settentrionale, in provincia di Lucca; è alto 1677 metri sul livello del mare e riveste un notevole interesse soprattutto speleologico, ma anche alpinistico, paesaggistico e naturalistico.
Grazie al Tour “Alla scoperta delle Cave del Corchia”, organizzato dallo staff della Federazione Italiana Fuoristrada, gli appassionati del mondo off-road potranno accedere in esclusiva a bordo del proprio veicolo a 2 bellissime cave di marmo denominate “Tavolini e Piastraio”.
// DATE E ORARI:
Sabato 14 Ottobre
Orari partenze:
09:00 – 10:30 – 11:30
Domenica 15 Ottobre
Orari partenze:
09:00 – 10:30 – 11:30
// INFO GENERALI:
– Durata totale tour: 3,30 / 4 Ore
– Partecipazione riservata ai soli veicoli 4×4 dotati di riduttore
– Tour guidato con il supporto dello staff Federazione Italiana Fuoristrada
// PUNTO DI RITROVO/PARTENZA:
ATTENZIONE PRESENTARSI 30 MINUTI PRIMA DELLA PARTENZA

// TEMPISTICHE E
CARATTERISTICHE:
Partenza > Punto 2: Pietrasanta
30 minuti – Asfalto
Punto 2 > Punto 3: Seravezza
15 minuti – Asfalto
Punto 3 > Punto 4: Cave
45 minuti – Asfalto
Punto 4 > Punto 5: Levigliani
60/90 minuti – Offroad
Punto 5 > Rientro
45 minuti – Asfalto
Hai bisogno di maggiori informazioni o supporto?
Contattaci!
staff@fiera.fif4x4.it / +39 380 8656351
ESCLUSIVITA’
L’accesso alle
Cave di marmo di Levigliani
è permesso esclusivamente
ai partecipanti del tour.
// PROGRAMMA \\
Verifiche iscrizioni e
partenza tour dalla Piazza Vittoria di Massarosa
Presentarsi 15 minuti prima della partenza.

Punto 2: Arrivo dopo 30 min.
Passaggio da Pietrasanta
Pietrasanta, Città Nobile si trova in provincia di Lucca, più precisamente in Versilia, di cui da sempre è considerata il capoluogo storico. Il centro della vita cittadina viene concepito attorno a piazza del Duomo, che taglia in due la città. Sulla piazza si affacciano il Duomo, intitolato a San Martino (1256), Palazzo Pretorio, il Teatro, la chiesa di sant’Agostino e altri palazzi nobili.

Punto 3: Arrivo dopo 15 min.
Sosta al Palazzo Mediceo di Seravezza
L’origine del nome “Seravezza” non deriva, come si potrebbe pensare, dal nome dei due fiumi che la attraversano (Serra e Vezza). È vero l’esatto contrario: è il paese che dà il nome ai due torrenti. Il nome Seravezza deriva invece dal toponimo longobardo Sala Vetitia, che indicava un centro di scambi commerciali. La città ospita la Villa Medicea di Seravezza (costruita nel 1560), residenza estiva della famiglia dei Medici

Punto 4: Arrivo dopo 45 min.
Arrivo a Levigliani e accesso alle cave Tavolini e Piastraio
Visualizza la gallery fotografica delle cave
Tavolini:
Attraverso i suggestivi sentieri arriveremo alla cava dei Tavolini che si trova sul monte Corchia, una delle cime delle Alpi Apuane conosciute in tutto il mondo per la bellezza dei marmi estratti dove lasciarsi conquistare da scenari mozzafiato.
Piastraio:
La cava del piastraio é caratterizzata da 2 zone ben distinte : la prima è una cosiddetta cava “a cielo aperto”, la seconda è “in galleria” e vi lasciamo immaginare come sia il ritrovarsi in una cattedrale naturale con ampie finestrature verso l’esterno.
Il percorso si chiuderà con breve spiegazione delle fasi di estrazione del Marmo.

Punto 5: Arrivo dopo 60/90 min.
Arrivo nel paese di Levigliani e
degustazione presso il Circolo dei Cavatori
Levigliani é il paese del marmo, nelle cui vicinanze si trova l’ Antro del Corchia ( la più grande cavità carsica d’Italia). Qui ci fermeremo presso il Circolo Cavatori per degustare prodotti tipici locali.

Punto 6: Arrivo dopo 45 min.
Rientro a Massarosa
Conclusione del tour


