Touring Club Italiano presente alla prima edizione

Sezione: Press

EVENTO OFF-ROAD
CON INGRESSO TOTALMENTE GRATUITO!

ESPOSIZIONE | ESCLUSIVITÀ | ECOSOSTENIBILITÀ

15/16/17 OTTOBRE 2021

Touring Club Italiano
presente alla prima edizione
della Fiera Internazionale Fuoristrada

Area A13

Il Touring Club Italiano è un’associazione senza scopo di lucro, con finalità di promozione turistica sull’intero territorio italiano. L’associazione venne fondata nel 1894 a Milano col nome di Touring Club Ciclistico Italiano (TCCI) da un gruppo di 57 ciclisti, tra cui Federico Johnson, che apparteneva al Veloce Club Milano e che fu il primo direttore del Touring. Tra i fondatori del Touring ci fu anche Luigi Vittorio Bertarelli, che ne divenne presidente nel 1919. L’intento principale del TCCI era la diffusione della bicicletta, vista come nuovo mezzo alla portata di tutti, simbolo di modernità e motore di diffusione del turismo in tutta la penisola. A oggi, con i suoi circa 280 000 soci, è una delle istituzioni turistiche con più iscritti d’Italia.

Si distingue nel corso della sua storia ultracentenaria per il forte impegno nello “sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo di conoscenza di paesi e culture, e di reciproca comprensione e rispetto fra i popoli. In particolare il T.C.I. intende collaborare alla tutela ed alla educazione ad un corretto godimento del patrimonio italiano di storia, d’arte e di natura, che considera nel suo complesso bene insostituibile da trasmettere alle generazioni future” (dal primo articolo dello statuto del Touring Club Italiano).

Associandoti al Touring Club Italiano sostieni le sue attività a servizio del Paese nel grande compito di prendersi cura dell’Italia come bene comune

APERTI PER VOI E ACCESSIBILITÀ ALL’ARTE

– Sostieni il volontariato dell’accoglienza e consenti la formazione dei volontari che ogni giorno rendono accessibili beni altrimenti chiusi
– Permetti di aprire nuovi luoghi, rendendoli così accessibili a tutti
– Contribuisci a valorizzare le bellezze del nostro Paese per trasmetterle alle generazioni future

BANDIERE ARANCIONI, CAMMINI E PERCORSI, CERTIFICAZIONI E PROGRAMMI TERRITORIALI

– Permetti di continuare a selezionare, certificare e valorizzare le eccellenze dei territori
– Contribuisci alla formazione degli operatori dei territori per valorizzare la professionalità e l’accoglienza italiana

LA PENISOLA DEL TESORO

– Contribuisci ad accendere i riflettori sul patrimonio artistico del nostro Paese
– Contribuisci alla promozione della conoscenza e la valorizzazione di luoghi d’arte italiani di rilievo e meno frequentati

UN GIORNO PER BENE

– Promuovi nuove forme di volontariato e ambiti di cittadinanza attiva per la valorizzazione e rigenerazione dei beni comuni
– Rendi possibile la pulizia e rigenerazione di parchi, monumenti e spiagge, facendo rivivere siti e spazi che appartengono a tutti

ARCHIVIO STORICO

– Aiuti a conservare la memoria storica dell’Italia dal 1894 come base fondamentale della formazione culturale delle generazioni future
– Contribuisci all’acquisto di materiale idoneo alla conservazione delle stampe fotografiche, alla loro digitalizzazione e al restauro di quelle più antiche

CENTRO STUDI E ALTA FORMAZIONE

– Sostieni l’attività di ricerca di una delle fonti più autorevoli del nostro Paese su turismo, ambiente e beni culturali
– Contribuisci alla formazione degli operatori del settore secondo modelli di gestione sostenibile